Miele biologico di Tiglio - paese di origine Italia
Zona di provenienza: Piemonte ed Emilia Romagna
Periodo di raccolto: giugno - luglio
Consistenza: il miele di tiglio cristallizza pochi mesi dopo il raccolto, per questo motivo raramente si riesce ad assaggiarlo da liquido. Sintomo di qualità, la consistenza granulosa di questo prodotto, dona una sensazione compatta, omogenea e pastosa al palato.
Colore: il miele di tiglio si presenta di un color avorio molto chiaro, aquai madreperlaceo quando cristallizzato. In fase liquida regala toni ambrati in direzioni tenui di beige.
Sapore: come a ricordare il passaggio in una navata centrale di una chiesa, il miele di tiglio regala un'anima di incenso e un prestigioso incontro con una punta di resina. Una sorprendente nota mentolata si sprigiona in bocca all'assaggio, come a legare una sfumatura legnosa ad un sapore rinfrescante. I migliori esperti definiscono il gusto di questo miele come aromatico canforato, fresco e mentolato.
Aroma: a rispecchiare il profumo e il gusto, l'aroma di questo prodotto è un vento mentolato e rinfrescante che dona al palato un intenso retrogusto, simile al tono di un amaro da tavola.
Raccolta differenziata: verifica le disposizioni del tuo Comune
VASO >> GL70 VETRO
TAPPO >> FE40 ACCIAIO
CERTIFICATO BIOLOGICO ICEA - operatore controllato n. I1865 - organismo di controllo autorizzato dal MIPAAFT: IT BIO 006 - AGRICOLTURA ITALIA
prodotto confezionato da: Le Querce snc, reg. Vigna Granda, 2 - 10010 Azeglio (TO) - Italia
Testimoni secolari
L'albero del tiglio, amante dell'ombra e dei terreni con pH neutro, appartiene a un genere botanico famoso per la sua longevità. Il suo utilizzo a scopo ornamentale è storico e alcuni esemplari, sia in città che in natura sono custodi di vita quotidiana cambiamenti secolari