Home Page
Prodotti
I Nettari Bio
Rododendro bio

I Nettari Bio / Rododendro bio

Il nostro miele biologico di rododendro è il risultato di un accurato percorso di nomadismo. Le api, nei primi mesi estivi, vengono accompagnate in alta montagna, in territorio valdostano e piemontese. Soltanto il nettare bottinato al di sopra dei 1500 metri dà miele “d’alta montagna”.
Il miele di rododendro ha un nome evocativo e proviene da una pianta molto bella e conosciuta. Fresco e raffinato, è particolarmente raro e prodotto quasi esclusivamente nel nostro Paese.
Il nostro miele biologico di rododendro fa parte del PRESIDIO SLOW FOOD - mieli di alta montagna:

Il Presidio si propone di valorizzare e rilanciare i mieli di alta montagna, frutto di un duro lavoro dell'apicoltore che si muove nomade tra le fioriture della montagna, una pratica, il nomadismo in alta montagna, ormai poco praticata con produzioni sempre a rischio e spesso più scarse rispetto all'apicoltura stanziale, ma che offre prodotti eccellenti e di altissima qualità

https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/mieli-di-alta-montagna/

40 g
1,90 €
200 g
6,50 €
400 g
10,80 €
Selezionare almeno una quantità
  • Carta d'identità
  • Abbinamenti
  • Varietà floreale

Miele biologico di Rododendro - paese di origine Italia

Zona di provenienza: Piemonte e Valle d'Aosta
Periodo di raccolto: giugno - luglio
Consistenza: il miele di rododendro è di natura uno dei prodotti che cristallizza più rapidamente. Allo sguardo rivela una consistenza omogenea e al palato, grazie ai suoi grani fini e facilmente solubili, dona il ricordo di una caramella delicata e unica nel suo genere.
Colore: si tratta di un miele quasi bianco all'aspetto: color avorio chiaro, quasi madreperlaceo durante il suo naturale percorso di cristallizzazione.
Sapore: lievemente dolce, il miele biologico di rododendro rinfresca e rende delicata ogni giornata. All'assaggio rivela la sua cortese natura floreale, regalando un tenue sentimento di zucchero. I palati più esperti ne raccontano la sfumatura fruttata, come a ricordare il sapore della porzione più verde dell'anguria ed infine la descrivono come se fosse l'ottimo souvenir, in bocca, del ricordo del profumo della cera vergine.

Aroma: dall'aroma gentile, il miele di rododendro affascina grandi e piccini. È infatti un prodotto delicato, il cui profumo al palato rispecchia la fragranza che esso stesso regala all'olfatto: fruttata, floreale, leggera e rotonda. In bocca, la persistenza dell suo aroma non è ingombrante e lascia spazio al ricordo di una caramella dolce appena scartata.

 

Raccolta differenziata: verifica le disposizioni del tuo Comune
VASO >> GL70 VETRO
TAPPO >> FE40 ACCIAIO

CERTIFICATO BIOLOGICO ICEA - operatore controllato n. I1865 - organismo di controllo autorizzato dal MIPAAFT: IT BIO 006 - AGRICOLTURA ITALIA

prodotto confezionato da: Le Querce snc, reg. Vigna Granda, 2 - 10010 Azeglio (TO) - Italia

Grazie alla sua delicata dolcezza e alla sua unica consistenza, il miele di rododendro si sposa piacevolmente con  tutti i formaggi erborinati e/o ben stagionati; è l'ingrediente a sorpresa ideale per la marinatura del pesce o per la mantecatura di risotti di bosco o di montagna quali ad esempio ai funghi porcini o ai formaggi d'alpeggio. Il miele di rododendro accoglie bene anche l'accostamento ai sapori più acidi come la passata di pomodoro o un insalata estiva di pomodorini e feta. Ottimo anche spalmato sul pane tostato e croccante o utilizzato come dolcificante per tisane e infusi delicati.

L'albero delle rose, un habitat prioritario

 Il rododendro, o meglio Rhododendron, è un genere botanico al quale appartengono diverse varietà vegetali conosciute fin dall'antichità. Si tratta di arbusti sempreverdi ben inseriti nei climi di brughiera, nella fascia subalpina e alpina. Le piante di questo genere, situate una accanto all'altra in ambiente montano, formano tappeti fioriti ben riconoscibili non solo dalle api, ma anche dall'uomo, tanto da inserirli nella lista degli habitat prioritari da proteggere.

LE QUERCE s.n.c. di Perino Filippo & C.
Regione Vigna Granda, 2 - 10010 - Azeglio (TO) Italia
+39 0125 727415
+39 3476580854
info@apicolturalequerce.it
Contatto veloce
Il campo Nome/Cognome è obbligatorio
Il campo Nome/Cognome non deve contenere numeri
Il campo E-mail deve contenere un indirizzo di posta valido
Il campo Telefono è obbligatorio
Il campo Messaggio è obbligatorio
captcha codice
Inserire il codice di sicurezza presente nel box colorato per inviare il messaggio
Copyright ©Apicoltura Le Querce 2010
Riproduzione vietata per i contenuti presenti su questo sito.
P.IVA 10906370019