Miele biologico di Fiori delle Alpi- paese di origine Italia
Zona di provenienza: Piemonte e Valle d'Aosta
Periodo di raccolto: giugno
Consistenza: alcuni mesi dopo il raccolto, in base alla tipologia di nettari bottinati, questo prodotto cristallizza in maniera uniforme e pastosa. Si tratta di un lento processo che, col tempo, permette di saggiare grani e cremosità in relazione all'insieme di varietà vegetali presenti sul territorio offerto alle api.
Colore: la sfumatura di questo prodotto varia dall'oro quando cristallizzato all'ambra chiaro, fino al colore di un carico e sabbioso tramonto, con venature perlate e tenui toni verdi da liquido. La scoperta dei colori del miele di fiori delle alpi è diverso di anno in anno e rispecchia l'insieme di nettari del territorio dal quale vengono rapiti.
Sapore: il miele di fiori delle alpi regala al palato un insieme di ricordi: un abbraccio di sapori di mieli monoflora che donano la possibilità di assaporare un gusto unico e intenso. Dal tenue carattere del rododendro fino al pungente tono del tarassaco o al caratteristico animo del timo, fino al timido ingresso di note brevi di melata.
Aroma: una sorpresa anche per i più esperti, il miele che nasce tra i fiori di alta montagna stupisce di volta in volta, regalando un vario e colorato bouquet da raccogliere in un vasetto. L'aroma sprigiona essenze dal diverso carattere: una combinazione di profumi e sapori sempre inaspettata, elegante e raffinata.
CERTIFICATO BIOLOGICO ICEA - operatore controllato n. I1865 - organismo di controllo autorizzato dal MIPAAFT: IT BIO 006 - AGRICOLTURA ITALIA
prodotto confezionato da: Le Querce snc, reg. Vigna Granda, 2 - 10010 Azeglio (TO) - Italia