Home Page
Prodotti
I Nettari
Corbezzolo

I Nettari / Corbezzolo

Tra le terre isolane di Sardegna e Corsica, questo prodotto viene considerato uno dei gioielli del mediterraneo: il periodo di raccolta corrisponde ai mesi di ottobre e novembre, in concomitanza della fioritura di questa specie botanica, mesi nei quali però non è detto che le api siano ancora in attività costante.

40 g
2,50 €
200 g
9,90 €
Selezionare almeno una quantità
  • Carta d'identità
  • Abbinamenti
  • Varietà floreale

Miele di Corbezzolo- paese di origine Italia

Zona di provenienza: Calabria e Sardegna
Periodo di raccolto: ottobre - novembre
Consistenza: cremoso e ricco di cristalli tondi e molto fini, il miele di corbezzolo si presenta omogeneo e morbido al palato.
Colore: il miele di corbezzolo presenta un abbraccio di colori, dalle sfumature ambrate quando il prodotto è liquido, al color nocciola-grigio o caffè latte da cristallizzato.
Sapore: all'assaggio, una leggerissima nota dolce apre e chiude il sipario della degustazione di un prodotto dal carattere decisamente amaro e lievemente astringente. Il percorso gustativo che va creandosi riporta alla mente il ricordo delle antiche e tradizionali caramelle di rabarbaro per poi cambiare rotta e sprigionare, al contatto con i recettori della bocca, un'anima dal sapore tostato e immaturo, quasi a clonare quella di alcune radici amare sotterranee o di rami ancora verdi. Il persistente retrogusto lascia al palato un'impronta di chicco di caffè crudo.

Aroma: coerente con il profumo, l'aroma del miele di corbezzolo è una fotografia della sensazione di un caffè preso dopo pranzo. Si tratta di una piacevole percezione amara che lascia spazio all'immaginazione: come ad aver assaggiato una foglia di una pianta verde e velenosa o come aver assaporato lo spirito di un infuso di erbe selvatiche pungenti.

 

Raccolta differenziata: verifica le disposizioni del tuo Comune
VASO >> GL70 VETRO
TAPPO >> FE40 ACCIAIO

prodotto confezionato da: Le Querce snc, reg. Vigna Granda, 2 - 10010 Azeglio (TO) - Italia

Il miele di corbezzolo sorprende i commensali degli chef di tutto il mondo: gli abbinamenti che nascono dall'incontro con prodotti di origine sia vegetale che animale regalano sapori inediti. Partner ideali sono sicuramente i formaggi, sia stagionati che freschi e i vegetali dal gusto amaro o duro quali cardi e carciofi. Originale l'accostamento al caffè o al whiskey torbato e genuino e coerente l'utilizzo con infusi e tisane d'erbe amare e radici.

Da Madrid ad Ancona, i rami e i frutti del corbezzolo, sono raffigurati sugli stemmi araldici di molte città. Questa specie ama il sole e la luce calda delle terre nelle quali è presente. Fratello minore dei protagonisti arborei della macchia mediterranea, questa varietà vegetale, arbustiva e non, cresce in ambienti semiaridi che prendono il nome di xerofili. I suoi fiori bianchi, che si esprimono tra ottobre e dicembre, accolgono le api prossime all'inverno, ormai stanche, ma ancora curiose.

LE QUERCE s.n.c. di Perino Filippo & C.
Regione Vigna Granda, 2 - 10010 - Azeglio (TO) Italia
+39 0125 727415
+39 3476580854
info@apicolturalequerce.it
Contatto veloce
Il campo Nome/Cognome è obbligatorio
Il campo Nome/Cognome non deve contenere numeri
Il campo E-mail deve contenere un indirizzo di posta valido
Il campo Telefono è obbligatorio
Il campo Messaggio è obbligatorio
captcha codice
Inserire il codice di sicurezza presente nel box colorato per inviare il messaggio
Copyright ©Apicoltura Le Querce 2010
Riproduzione vietata per i contenuti presenti su questo sito.
P.IVA 10906370019