Miele di Corbezzolo- paese di origine Italia
Zona di provenienza: Calabria e Sardegna
Periodo di raccolto: ottobre - novembre
Consistenza: cremoso e ricco di cristalli tondi e molto fini, il miele di corbezzolo si presenta omogeneo e morbido al palato.
Colore: il miele di corbezzolo presenta un abbraccio di colori, dalle sfumature ambrate quando il prodotto è liquido, al color nocciola-grigio o caffè latte da cristallizzato.
Sapore: all'assaggio, una leggerissima nota dolce apre e chiude il sipario della degustazione di un prodotto dal carattere decisamente amaro e lievemente astringente. Il percorso gustativo che va creandosi riporta alla mente il ricordo delle antiche e tradizionali caramelle di rabarbaro per poi cambiare rotta e sprigionare, al contatto con i recettori della bocca, un'anima dal sapore tostato e immaturo, quasi a clonare quella di alcune radici amare sotterranee o di rami ancora verdi. Il persistente retrogusto lascia al palato un'impronta di chicco di caffè crudo.
Aroma: coerente con il profumo, l'aroma del miele di corbezzolo è una fotografia della sensazione di un caffè preso dopo pranzo. Si tratta di una piacevole percezione amara che lascia spazio all'immaginazione: come ad aver assaggiato una foglia di una pianta verde e velenosa o come aver assaporato lo spirito di un infuso di erbe selvatiche pungenti.
prodotto confezionato da: Le Querce snc, reg. Vigna Granda, 2 - 10010 Azeglio (TO) - Italia