Miele di Borragine - paese di origine: Italia
Zona di provenienza: Campania
Periodo di raccolto: aprile
Consistenza: il miele di borragine, in consistenza, varia da un semiliquido-cremoso al morbido ma cristallizato.
Colore: le tonalità del miele di borragine variano dal bianco avorio al beige
Sapore: basta un assaggio di miele di borragine per riportare alla mente il sapore di qualcosa di caldo e delicato. In
bocca si ha la sensazione di dolcezza sul palato e, allo stesso tempo, di aromaticità spontanea.
Aroma: in linea con la delicatezza del suo sapore e con la morbidezza del suo chiaro colore, l'aroma di questo miele
regala una leggera sensazione di freschezza e dolcezza persistente dopo l'assaggio.
Raccolta differenziata: verifica le disposizioni del tuo Comune
VASO >> GL70 VETRO
TAPPO >> FE40 ACCIAIO
prodotto confezionato da: Le Querce snc, reg. Vigna Granda, 2 - 10010 Azeglio (TO) - Italia
grazie alla sua anima delicata e leggermente aromatica, il miele di borragine viene discretamente utilizzato per
la preparazione di molti piatti, in veste di ingrediente segreto. Lo si può utilizzare come correttore di acidità per
i sughi mediterranei o in aggiunta ai classici della vinegrette. Consigliabile anche l'assaggio di questo prodotto
in tutta la sua unicità e quindi spalmato su una fetta di pane tostato, anche imburrato oppure in semplice
accompagnamento a bevande fredde o tisane o per dolcificare il tè.
Si tratta di una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Borraginaceae e che cresce spontaneamente
fino ai 1000 m di quota. É una specie che, ad oggi, viene ampiamente coltivata in Europa nonostante si pensi
che il suo continente di origine sia l'Asia. Caratterizzata da picciolate foglie ovali ed ellittiche, la borragine è
famosa per la tipica peluria che porta su di esse. Quest'ultima dà alla specie il suo nome: borragine viene infatti
dal latino borra, che significa tessuto di lana ruvida.