Miele di Timo - paese di origine Italia
Zona di provenienza: Sicilia
Periodo di raccolto: giugno - luglio
Consistenza: Da liquido torbido a cristallizzato, il miele di timo è noto per avere una consistenza disomogenea. A differenza di molti altri mieli, questo prodotto cristallizza tardi e piuttosto lentamente.
Colore: La tonalità di questo miele ricorda un antico anello di ambra scura da liquido, medio-chiara da cristallizzato.
Sapore: L'anima del miele di timo presenta un gusto speziato, leggermente affumicato, naturalmente dolce e lievemente acido e amaro. Il ricordo floreale al palato immortala un sentore chimico descrivibile come una punta lievemente vicina alla plastica fusa o al vino liquoroso.
Aroma: L'aroma rispecchia a pieno le note vegetali e chimiche del gusto e del profumo. In bocca rimane quasi la sensazione di aver appena masticato il legno grezzo di una matita o di aver assaporato un vino liquoroso da botte acidula.
prodotto confezionato da: Le Querce snc, reg. Vigna Granda, 2 - 10010 Azeglio (TO) - Italia
Il particolare gusto del miele di tipo permette sorprendenti e originali accostamenti utili a meravigliare il palato dei commensali: dalle tisane floreali, speziate e infusi agli abbinamenti con la selvaggina e la frutta secca. Ottimo per mantecare risotti e condire la macedonia.
Tymus vulgaris
Si tratta di una pianta perenne, legnosa, arbustiva o erbacea che presenta infiorescenze a spiga. Pur preferendo aree marine, il timo cresce spontaneo dagli zero ai 2000 m sul livello del mare, privilegiando terreni aridi e soleggiati, caratterizzati da rocce e ghiaioni.