Home Page
Prodotti
I Nettari
Girasole

I Nettari / Girasole

Il nostro miele di girasole viene raccolto prevalentemente in centro Ialia: Toscana, Emilia Romagna, Marche  ed Abruzzo la fanno da padroni

200 g
5,50 €
400 g
8,00 €
Selezionare almeno una quantità
  • Carta d'identità
  • Abbinamenti
  • Varietà floreale

Miele di Girasole - paese di origine Italia

Zona di provenienza: centro e sud Italia
Periodo di raccolto: giugno - luglio
Consistenza: Il miele di girasole si presenta cristallizzato. Si tratta di un prodotto percettibilmente cremoso e omogeneo, caratterizzato da cristalli morbidi e di medie dimensioni.
Colore: Come ad immaginare di dover colorare il sole di un disegno d'estate, il tono del miele di girasole regala allo sguardo sfumature di giallo carico. Il merito di questo effetto è da attribuire ad alcune fini lacrime oleose presenti sul polline di questa varietà botanica.
Sapore: Il miele di girasole dona al palato un immediato sentimento dolce e rinfrescante. Si tratta di un prodotto caratterizzato da un riconoscibile tono acido, come a ricordare la confettura di albicocche di una crostata fatta in casa. L'intenso sapore di frutta trasformata accompagna il deciso e inaspettato retrogusto vegetale secco che riporta alla mente l'anima del fieno appena raccolto.

Aroma: Una volta in assaggio, il respiro arricchisce il sentimento del gusto, trasformando il ricordo della confettura di albicocche in un aroma dalla calda intonazione del fieno e dalla farinosa accoglienza del gusto del polline in bocca. Fortemente intenso, lo spirito di questo prodotto rinfrersca il palato e regala piacevoli note dolci e al contempo acide.

 

Raccolta differenziata: verifica le disposizioni del tuo Comune
VASO >> GL70 VETRO
TAPPO >> FE40 ACCIAIO

prodotto confezionato da: Le Querce snc, reg. Vigna Granda, 2 - 10010 Azeglio (TO) - Italia

Grazie al vivo tono di frutta trasformata, questo prodotto risulta essere un valido alleato per la riuscita di ricette semplici o elaborate. Il suo carattere acidulo permette di presentarlo su crostini di pane tostato e imburrato o come dolcificante per tè e tisane dal sapore deciso. Rinfrescante e caldo anche se utilizzato per arricchire il sapore di brodi vegetali e zuppe primaverili.

Il Girasole non è un fiore!

Il "fiore del sole", protagonista di una delle serie di dipinti più famosi di Vincent Van Gogh, non è il vero fiore della nota pianta scientificamente conosciuta come Helianthus anuus e volgarmente come girasole: si tratta invece di un insieme di fiori disposti a capolino, in una composizione detta "infiorescenza". La fioritura avviene tra luglio e ottobre e il bocciolo, fino a fine estate, tende a cercare il sole. Raggiunta poi la maturità, ogni fiore appartenente al capolino, si volta verso est.

LE QUERCE s.n.c. di Perino Filippo & C.
Regione Vigna Granda, 2 - 10010 - Azeglio (TO) Italia
+39 0125 727415
+39 3476580854
info@apicolturalequerce.it
Contatto veloce
Il campo Nome/Cognome è obbligatorio
Il campo Nome/Cognome non deve contenere numeri
Il campo E-mail deve contenere un indirizzo di posta valido
Il campo Telefono è obbligatorio
Il campo Messaggio è obbligatorio
captcha codice
Inserire il codice di sicurezza presente nel box colorato per inviare il messaggio
Copyright ©Apicoltura Le Querce 2010
Riproduzione vietata per i contenuti presenti su questo sito.
P.IVA 10906370019